Michele Chiaramida Musica antica e strumenti da tasto
Michele ChiaramidaMusica antica e strumenti da tasto

Diplomato in Clavicembalo, Organo e composizione Organistica, sono attualmente docente in ruolo per le cattedre di pratica organistica, modalità e Canto Gregoriano presso il conservatorio «O. Respighi» di Latina. Dopo una Laurea in lettere presso l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», mi sono in seguito perfezionato nella prassi del basso continuo presso il PIMS (Pontificio Istituto di Musica Sacra).

Sono al momento impegnato in attività scientifico-pubblicistiche orientate prevalentemente allo studio della prassi pedagogico-musicale antica.
Mi dedico da anni alla diffusione del clavicordo attraverso concerti, trasmissioni radiofoniche e conferenze pubbliche affiancando questa attività divulgativa con quella di costruttore di tali strumenti secondo tecniche e materiali rilevati dalle fonti storiche.

 

 

 



I teach Basso Continuo, Modality and Gregorian Chant at the Conservatory of Latina. After the diplomas in Organ and in Harpsichord (1990, 1994) and the degree in Musicology (2000) with a dissertation on musical pedagogy of Girolamo Chiti, I have been dedicated on Continuo playing and renaissance/baroque keyboard repertoire. At the moment I am interested in studying the modal systems and the early musical pedagogy and I'm preparing a volume on it.

This year I was invited to teach Modality at the Conservatory of Florence.

Recently I have published a volume on Gregorian Chant titled Opus Alienum. Funzioni e significati del Canto Gregoriano, ed. Armelin, Padova.

I have been building clavichords since 2000 and I am delighted to play them in concerts and conferences.

 

Il mio laboratorio

 

My workshop

curriculum scientifico professionale.pdf
Documento Adobe Acrobat [105.2 KB]
Stampa | Mappa del sito
Michele Chiaramida Clavicordi e antichi strumenti da tasto Via Luigi Pirandello 64 00137 Roma