Michele Chiaramida Musica antica e strumenti da tasto
Michele ChiaramidaMusica antica e strumenti da tasto

PRATICA ORGANISTICA

DESCRIZIONE DEL CORSO

Attraverso il ricorso alle fonti, si declinerà un quadro generale degli elementi che hanno qualificato la prassi organistica nei secoli xvi-xviii. Particolare rilevo verrà dato alle tecniche di elaborazione estemporanea direttamente connesse con la prassi liturgica storica in ambito sia cattolico (basso seguente e prassi alternatim) che protestante (pratica del corale).

Il repertorio classico (caratterizzato dalle forme tipiche come il ricercare, la canzone, la fantasia, l’intonazione, ecc.) verrà considerato come impronta di questo approccio ovvero come dizionario di soluzioni e stilemi che hanno caratterizzato storicamente la prassi organistica.

 

I annualità

Pratica alla tastiera di alcune delle principali procedure di elaborazione: contrappunto improvvisato su Cantus Firmus, bicinia, pratiìca della diminuzione secondo modelli desunti dalla prassi didattica di area italiana (Dirutta, Antegnati, Banchieri).

 

II annualità

Continuazione e approfondimento delle tecniche affrontate nella prima annualità. Pratica alla tastiera di alcune forme classiche: intonazione, toccata, fantasia, versetto secondo i modelli desunti dalle fonti secentesce italiane

 

III annualità

Pratica del basso seguente secondo i modelli di A. Banchieri e B. Pasquini. Continuazione e approfondimento delle forme studiate nella seconda annualità. Studio di alcuni brani del repertorio tastieristico secentesco italianio (ricercari, toccate, fantasie, etc.)



ESAME

Per ciascuna annualità il candidato dovrà dare prova di ave acquisito una sufficiente autonomia di gestione delle forme e delle tecniche di elaborazione studiate. Il candidato potrà inoltre eseguire una scelta di brani di repertorio tra quelli affontati durante il corso.



FONTI DI RIFERIMENTO

  1. Diruta, G. (1593), Il Transilvano, Giacomo Vincenti, Venezia.
  2. Banchieri, A. (1605), L’Organo Suonarino, Ricciardo Amadino, Venezia.
  3. Banchieri, A.  (1614), La Cartella Musicale, Giacomo Vincemti, Venezia.
  4. Pasquini, B. (1708 c.a.), Versetti in Basso Continuo per rispondere al coro, Bl Ms. Add. 31501, ii-iii in Bernardo Pasquini Opere per Tastiera, vol vii, a cura di A. Carideo, ed. Il Levante.



Scarica il programma
pratica organistica_programma.pdf
Documento Adobe Acrobat [59.7 KB]
VERSETTI D'ORGANO
versetti organo.pdf
Documento Adobe Acrobat [3.1 MB]
DUO DIRUTA (TRANSILVANO)
duo_diruta.pdf
Documento Adobe Acrobat [337.4 KB]
CONTRAPPUNTO DI NOTA CONTRO NOTA
CONTRAPPUNTO DI NOTA CONTRO NOTA.pdf
Documento Adobe Acrobat [281.8 KB]
INTONAZIONI ANDREA GABRIELI
Andrea Gabrieli intonazioni.pdf
Documento Adobe Acrobat [200.8 KB]
Stampa | Mappa del sito
Michele Chiaramida Clavicordi e antichi strumenti da tasto Via Luigi Pirandello 64 00137 Roma