Michele Chiaramida Musica antica e strumenti da tasto
Michele ChiaramidaMusica antica e strumenti da tasto

MODALITA'

SINTESI DEL CORSO

IIndividuazione dei confini concettuali entro i quali si è storicamente determinato il sistema sonoro di riferimento che nella didattica moderna ha preso il nome di sistema modale. Il corso si concentrerà sulla teoria dei modi nelle fonti didattiche seicentesche relative al canto fermo e al canto figurato.

 

 

 

ESAME

Accertamento delle conoscenze mediantecolloquio orale eventualmente corredato dalla produzione di una tesina riguardante una tematica specifica (facoltativo).

 

 

 

TESTI PER SOSTENERE L'ESAME

Dispense del corso

 

DISPENSE MODULO A

DISPENSE MODULO A
DISPENSE_MODULO_A.pdf
Documento Adobe Acrobat [6.2 MB]

FONTI DI RIFERIMENTO

  1. Illuminato, A. (1562), La illuminata de tutti i tuoni de Canto Fermo, Antonio Gardano.
  2. Pagani, P.A. (1604), Breve trattato sopra il Canto Fermo, Antonio Rampazzetto, Venezia
  3. Venezia Croce, A. (1642), Geminato Compendio overo duplicata guida […], Ginami, Venezia.
  4. Avella, G. (1657), Regole di musica, Francesco Moneta, Roma.
  5. Dionigi, M. (1667), Primi Tuoni overo introduzione del Canto Fermo, Mario Vigna, Parma.
  6. Marinelli, G.C. (1671), Via retta della voce corale […], Giacomo Monti, Bologna.
  7. Tettamanzi, F. (1636), breve metodo per […] apprendere il Canto Fermo, Federico Agnelli, Milano.
  8. Coferati, M. (s.d.), Il Cantore addotrinato, overo regole del cano corale, Evangelisti, Firenze.
  9. Zapata, M. (1682), Ristretto […] sopra le regole del Canto Fermo, Giuseppe dall'Oglio e Ippolito Rosati, Parma.
  10. Fabrizi, P. (1689), Regole generali di Canto Fermo, Campana, Roma.
  11. Penna, L. (1689), Direttorio di Canto Fermo, Caffiani, Modena.
  12. da Modena, A. (1690), Canto Harmonico, Cassiani Stampatori Episcopali, Padova.
  13. Frezza, G. (1698), Il Cantore Ecclesiastico, stamperia del seminario, Padova
  14. Cizzardi, L. (1711), Il tutto in poco overo il segreto scoperto, Giuseppe Rosati, Parma.
  15. Santoro, S. (1715), Scola di Canto Fermo, Novello de Bonis, Napoli.
  16. Bendini, S.T. (1761), Il Cantore brevemente istruito nel C. F. e l'organista nel rispondere al coro, F. Moucke, Firenze.
  17. Belli, L.V. (1788), Dissertatione sopra le preggi del Canto Gregoriano, stamperia del seminario, Frascati.
  18. Di Rossino, F. (1793), Grammatica melodiale teorico-pratica, Lazzarini, Roma.
scarica il programma
modalità_programma.pdf
Documento Adobe Acrobat [58.0 KB]
Stampa | Mappa del sito
Michele Chiaramida Clavicordi e antichi strumenti da tasto Via Luigi Pirandello 64 00137 Roma